Sarà capitato anche a voi di avere un podcast in testa (vol. 1)

Come dicevo nello scorso post, una delle cose che ho imparato nell’ultimo periodo è che i podcast, per me una riscoperta recentissima, sono una gran figata: ti permettono di prendere i tempi solitamente morti (iviaggi in auto o sui mezzi pubblici, i trasferimenti a piedi, i momenti da ingannare mentre si fanno operazioni noiose, come stirare o pulire i fagiolini) ed impiegarli per qualcosa di utile, come imparare cose nuove che riguardano il tuo lavoro, ma anche informarsi su aspetti curiosi ed interessanti.

Ce ne sono praticamente su ogni argomento dello scibile umano, dalla cucina al design, dall’empowerment alla storia più o meno recente; inoltre, se scegliete di attingere alla vastissima scelta di podcast d’Oltreoceano, potrete anche migliorare la vostra comprensione dell’inglese, cosa che tutto sommato non fa mai male.

Circa tre settimane fa, folgorata sulla via di Damasco del podcast, ho lanciato un appello accorato dalla mia pagina Facebook e poi dal mio profilo per ricevere consigli in merito ai podcast migliori di sempre, e sono rimasta sconvolta dalla quantità di suggerimenti ricevuti. Ne sono arrivati talmente tanti che ho deciso di condividerli a mia volta e, anche solo ad oggi, non basterà certo questo post, ma che ci vorrà (almeno) un bis.

Più podcast per tutti

Iniziamo con i primi 10 podcast che mi hanno consigliato e che consiglio a mia volta, dopo averli ascoltati in toto o almeno in parte.

NB: cliccando sull’immagine del podcast andrete direttamente alla sua pagina su Spreaker, il servizio che utilizzo per ascoltare i podcast, disponibile per Android e iOS

1.Merita Business Podcast

podcast meritaLa sua descrizione recita “Consigli utili, riflessioni, approfondimenti su tutto il mondo del marketing digitale per chi non smette mai di imparare e aggiornarsi“.. e mantiene le sue promesse. Se lavorate, a qualsiasi titolo, nell’ambito del digital marketing, è una risorsa di cui non potete fare a meno, e troverete sicuramente spunti e consigli interessanti per voi.

 


2.Dee Giallo

Un grande classico dei podcast, perfetto se vi podcast dee giallopiace lo stile di Carlo Lucarelli e se vi piacciono le storie un po’ gialle, un po’ noir, o anche solo un po’ assurde, di cronaca musicale e non.
Un programma molto longevo che, per cogliere nella sua (quasi) interezza, potete ascoltare qui.

 


3.How I built this with Guy Raz

Un podcast molto interessante per chi (come me) si appassiona di storie aziendali, non intese come agiografie di imprenditori di successo, ma come le storie che si celano dietro grandissime imprese: sono storie di innovatori e idealisti, ancor prima che imprenditori.

 

 


4.Lavoro da casa

podcast lavoro da casaUn podcast dedicato ad un tema caldissimo, quello del lavoro da casa: l’argomento viene sviscerato grazie a tanti punti di vista diversi e sotto le sue tante sfaccettature, per fare emergere che il lavoro da casa non è un hobby, è lavoro vero.. ed eccome se lo è!

 

 


5. Pilota

podcast pilotaDopo aver fondato “Suvvia siamo serie“, non potevo certamente farmi sfuggire un podcast interamente dedicato alle serie TV.
E voi, potete farne a meno?

 

 


6.  Design Matters with Debbie Millman

Uno dei primissimi podcast indipendenti mai messi in onda: “Design Matters”, a dispetto del nome, non parla “solo di design”, ma di creatività in ogni sua forma e sfaccettatura.
Sempre interessante e stimolante.

 

 


7. 99% invisible

Teoricamente è un podcast sul design e l’architettura, in realtà tratta argomenti talmente vari, vasti e interessanti, che lo consiglio di cuore a chiunque, anche a chi disdegna architettura e design.
Ho trovato spunti, riflessioni e ragionamenti stimolanti in ogni singolo episodio, quale che fosse l’argomento trattato.

 


8. Veleno

podcast veleno

Questo è forse l’unico podcast che mi sento di consigliare a scatola chiusa: non ho avuto ancora modo di ascoltarlo, ma mi è stato consigliato davvero all’unanimità, quindi ascoltarlo (nonostante la pesantezza dell’argomento) è sicuramente cosa buona e giusta. 
Prometto che ascolterò io stessa il mio consiglio al più presto.

 


9. Senza rossetto

Vista la ricorrenza di ieri e visto che questo podcast è nato proprio a 70 anni dal primo voto politico delle donne in Italia, consiglio questo podcast che racconta la figura femminile ieri e oggi.
In ogni puntata si affronta il tema delle convenzioni legate all’universo femminile, con la partecipazione attiva di scrittrici contemporanee.

 


10. Revisionist History

Ogni episodio di questo originalissimo programma prende in considerazione qualcosa del passato (un avvenimento, una persona, un’idea, persino una canzona) e lo riesamina, ponendosi questa domanda: lo abbiamo capito correttamente la prima volta?
Il leit motiv? A volte il passato merita una seconda occasione

 


(+1) Come fare un podcast

Questa è una bonus track, per chi si appassiona a tal punto al mondo dei podcast da voler creare il proprio.
Una guida utilissima per chi volesse approcciarsi ai podcast dal “lato scuro della luna”.

 

 


Grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato questi (ed altri) podcast, e se vi vengono in mente dei podcast imperdibili, non esitate a consigliarli qui nei commenti oppure contattandomi tramite i miei social e ai riferimenti che trovate qui.

Un pensiero su “Sarà capitato anche a voi di avere un podcast in testa (vol. 1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *